Docenti e ospiti

I docenti e gli ospiti dei nostri corsi.

I corsi e i workshop di SCRIVERE sono tenuti da professionisti del mondo dell’editoria (scrittori, editor, traduttori, redattori, giornalisti, librai…). Di seguito trovate una lista dei docenti e degli ospiti dei corsi che abbiamo proposto fino a oggi.

Rossella Monaco

Scrive, traduce dall’inglese e dal francese per diverse realtà editoriali tra cui Rizzoli, Ponte alle Grazie, Newton Compton; è agente letterario. Ha tradotto inediti di Dickens, Gaskell, Thoreau, Verne e Fitzgerald. Ha scritto la raccolta di racconti I grandi eroi della montagna (Newton Compton, 2019) e Storie e segreti delle grandi famiglie italiane (Newton Compton, 2021). Legge manoscritti in lingua e in italiano per gli editori, si occupa di editing di testi in italiano e di revisione di traduzioni.

Sara Meddi

Responsabile di redazione della Matita Rossa. È laureata in Lettere moderne. Ha seguito il corso principe per redattori di Oblique Studio, il corso sull’editoria digitale dell’Università della Tuscia e un master in grafica editoriale oltre a diversi corsi di editing e scrittura. Si occupa di redazione esterna per diverse realtà editoriali italiane tra cui Avagliano, Ponte alle Grazie, Salani, DeA Planeta, Sperling, Rizzoli, Le Monnier, MacroLibri, Newton Compton, Ediciclo Editore. 

Thais Siciliano

Traduttrice e docente d’inglese, ha una laurea magistrale in Traduzione. Ha frequentato la scuola di specializzazione in Traduzione editoriale TuttoEuropa di Torino. Insegna inglese alle scuole superiori e traduce narrativa e saggistica dallo spagnolo e dall’inglese per diverse realtà editoriali italiane tra cui Rizzoli, Einaudi e Lindau. Tiene corsi di traduzione editoriale base online. 

Alessandra Minervini

Si è laureata in Scienze della comunicazione, a Siena nel 2003. In seguito si è diplomata alla Scuola Holden (2003-2005) e ha conferito il master in scrittura cinematografica alla Rai (2006). È docente Holden per i corsi esterni e online, writing coach, consulente di progetti editoriali. Lavora come editor e insegnante di scrittura. Suoi racconti sono apparsi sulle principali riviste letterarie italiane (dal 2012 a oggi). Ha scritto il romanzo Overlove (LiberAria, 2016). Scrive di libri e letteratura su Exlibris20 e The Period. Nel 2020 ha pubblicato Bari una guida (Odos Edizioni).

Matteo Ferrario

Autore di racconti pubblicati su riviste letterarie e antologie per Terre di Mezzo, Stampa Alternativa, Damster e Altreconomia.
Ha scritto i romanzi Buia (2014) e Il mostro dell'hinterland (2015), usciti entrambi per Fernandel. 
Nel 2017 pubblica Dammi tutto il tuo male (2017) per Harper Collins; nel 2019 esce, sempre per Harper Collins, con Il silenzio che rimane (2019). 

Rossella Milone

Ha pubblicato con Einaudi Cattiva (2018), Poche parole, moltissime cose (2013), La memoria dei vivi (2008). Con Minimum Fax ha pubblicato Il silenzio del lottatore (2015), con Laterza Nella pancia, sulla schiena, tra le mani (2010), con Avagliano Prendetevi cura delle bambine (2007). Da quindici anni conduce laboratori e corsi di scrittura; collabora con la Scuola del Libro e dirige il laboratorio permanente sul racconto Trenta Cartelle. Coordina l’Osservatorio sul racconto Cattedrale.

Cinzia Giorgio

Specializzata in Women’s Studies e Storia. È dottore di ricerca in Culture e Letterature Comparate e docente di Storia delle Donne e Storia dell’Arte all’Università Sperimentale Decentrata di Roma. Dal giugno del 2015 è direttore editoriale della rivista Pink Magazine Italia. I suoi libri sono pubblicati da Newton Compton e Rizzoli.

Paolo Zardi

Ha esordito con un racconto nell’antologia Giovani cosmetici (Sartorio, 2008). Ha pubblicato il romanzo breve Il Signor Bovary (Intermezzi, 2014) e i romanzi La felicità esiste (Alet, 2012), XXI Secolo (Neo Edizioni, 2015 – finalista premio Strega) e La passione secondo Matteo (Neo Edizioni, 2017). Per Feltrinelli ha pubblicato Il principe piccolo (2015), La nuova bellezza (2016) e Le città divise (2018).

Giorgio Vasta

Ha esordito nel 2008 con Il tempo materiale (minimum fax). Nel 2010 ha pubblicato Spaesamento (Laterza), e nel 2012 Presente (Einaudi), con Andrea Bajani, Michela Murgia, Paolo Nori, di cui è stato anche curatore. Absolutely Nothing, del 2016, è stato finalista al Premio Bergamo. Ha inoltre curato diverse antologie. Sceneggiatore, collabora per le pagine culturali di La Repubblica, Il Sole 24 ORE e scrive su minima&moralia.

Giulia Greco

Redattrice. Dopo aver frequentato il corso principe per redattori editoriali di Oblique nel 2009, ha lavorato in Fanucci (dal 2010 al 2017), terminando la sua esperienza come caporedattrice. Continua come freelance a occuparsi dei libri degli altri per diverse realtà editoriali italiane. 

Simone Caltabellota

Editore e scrittore. Dopo aver collaborato alla redazione della rivista letteraria Nuovi Argomenti, è stato editor e traduttore della casa editrice romana Fazi, diventandone successivamente direttore editoriale. Ha curato opere di numerosi scrittori tra cui Manlio Cancogni, John Fante, Charles Bukowski e Nikki Sudden. Suoi testi sono apparsi su varie riviste. Nell’autunno 2015, assieme agli scrittori Flavia Piccinni e Gianni Miraglia, ha fondato le Edizioni di Atlantide.

Elisa Comito

Vive a Roma e lavora come traduttrice dall’inglese, dal francese e dal romeno, soprattutto in campo legale ed editoriale. È socia di STRADE e AITI, iscritta all’albo CTU del tribunale di Roma e fa parte del gruppo di lavoro sul diritto d’autore del CEATL, il Consiglio europeo delle associazioni dei traduttori letterari. Per STRADE coordina il servizio di consulenza contrattuale.

Daniela Di Falco

Ha collaborato con Baldini Castoldi Dalai, Cavallo di ferro, La Corte, Newton Compton, Tre60 Multiplayer.it, Elliot, Rizzoli, Rusconi e altri editori. Ha tradotto i volumi della serie Il Diario del vampiro di Lisa Jane Smith. Ha maturato esperienza in diversi generi letterari, dando voce ad autori in lingua inglese di ogni parte del mondo. Ha tradotto il saggio di Virginia Woolf e Julia Stephen “Ammalarsi – Appunti dall’infermeria” e L’Egitto dei maghi di Rudyard Kipling.

Serena Rossi

Traduttrice dallo spagnolo e dall’inglese e docente d’inglese; è laureata in Lingue con una tesi in Linguistica con Anna Siewierska (Lancaster University – GB). Ha tradotto bandi di ricerca per le missioni internazionali ad Haiti, articoli destinati al World Symposium on Sustainable Development, articoli per convegni internazionali di Filosofia. Ha tradotto per Newton Compton e Rizzoli e collabora con le Università italiane per la traduzione e revisione di articoli e ricerche destinati alle riviste scientifiche di settore.

Leonardo Patrignani

Autore di romanzi, doppiatore e musicista, ha esordito nella fantascienza con la saga Multiversum nel 2012 (Mondadori). Ha scritto in seguito Time Deal (De Agostini) e il thriller There (Mondadori). I suoi libri sono pubblicati in più di 20 Paesi con oltre duecentomila copie vendute. Nel 2020 ha vinto il Premio Bancarellino con il romanzo per ragazzi Darkness (De Agostini).

Questo è l’apprendimento. All’improvviso capisci qualcosa che avevi capito da sempre, ma in un modo diverso.

Doris Lessing


Iscriviti ai nostri prossimi corsi.

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close