Il lavoro dell’editor (in casa editrice e freelance)

Modalità: Lezioni frontali live su Zoom, con registrazioni per gli assenti. Esercitazioni. Chat one to one per la correzione delle esercitazioni

Durata del corso: 4 lezioni nel mese di aprile

Chiusura iscrizioni: 31 marzo 2023 (il corso è a numero chiuso)

Prezzo:

  • 490 euro in un’unica soluzione (prezzo scontato early-bird per chi si iscrive entro il 17 marzo 2023)
  • 580 euro in un’unica soluzione o a rate (per chi si iscrive dopo il 17 marzo 2023)

Come partecipare: inviate una lettera di motivazione e un cv all’indirizzo e-mail scritturacreativa@lamatitarossa.it, vi risponderemo dopo un’attenta selezione e vi daremo tutti i riferimenti per l’iscrizione.

PRESENTAZIONE

Un corso online in 4 lezioni video live su Zoom, con esercitazioni, chat one to one, per imparare il mestiere dell’editor di narrativa e saggistica da freelance e in casa editrice.

Le 4 lezioni frontali saranno tenute da editor di esperienza che hanno lavorato con privati e case editrici su diversi testi poi pubblicati.

Le esercitazioni saranno trattate come vere e proprie consegne, così da far entrare nel vivo del lavoro gli studenti e proporre un approccio pratico.

Il mestiere dell’editor è complesso e richiede una sensibilità particolare per i testi editoriali, una grande passione, metodo e una certa esperienza di lettura. Questo corso si propone di riflettere sui principali aspetti metodologici e di approccio ai testi. Parleremo delle figure coinvolte nel processo di editing. Un corso utile se si è alle prime armi, e per favorire un’auto-analisi più profonda se si ha già una minima esperienza di lavoro sui testi editoriali.

Programma
  1. martedì 4 aprile, ore 19Di cosa parliamo quando parliamo di editing (lezione di Giulia Greco)
  • Cosa significa editare un testo? Cosa è richiesto a un editor e cosa invece si risolve in redazione? Quanti livelli può avere un editing? Entro quali confini ci si muove? Durante questo incontro proveremo a offrire gli strumenti per ragionare insieme sul concetto di editing.

2. giovedì 13 aprile, ore 19 – La lettura del testo inedito e il progetto di editing (lezione di Alessandra Minervini)

  • Se è vero che “scrivere per scrivere”, come diceva di sé Sylvia Plath, è gioia e soddisfazione; è anche vero che ci sono momenti in cui corrisponde a un progetto definito. La maniera migliore per vedere quanto e come una storia sia in dirittura d’arrivo o bloccata rimane la scheda di lettura. Durante la lezione commenteremo la storia, passata e presente, di alcuni manoscritti che saranno analizzati creando un confronto con la prima versione (inedita) e quella che poi è stata pubblicata in seguito a un editing strutturato.

3. mercoledì 19 aprile, ore 19La deontologia dell’editor e il rapporto con l’autore (lezione di Leonardo Ducros)

  • Lʼediting non si dà solo sul testo, ma anche e soprattutto con chi lʼha scritto. Come gestire il rapporto con lʼautore? Fino a che punto ci si può spingere nel processo di editing? Come evitare di normalizzare, censurare o danneggiare la voce di chi scrive? Cenni di deontologia professionale e pratiche comuni per lavorare con gli autori nel modo più empatico e corretto possibile.

4. mercoledì 26 aprile, ore 20 – La voce tra le righe (lezione di Ciro Auriemma)

  • Ascoltare la voce di un testo: riconoscerla, accoglierla e aiutarla a emergere. Essere editor significa, tra le altre cose, allenare l’ascolto. Anzitutto, rispetto all’istanza autoriale, che va compresa e accudita, mediante quella che Claudio Ceciarelli – editor delle edizioni e/o – definisce la costruzione di un rapporto maieutico tra editor e autore, ma che non può fermarsi a ciò che è un punto di partenza, definendo invece anche un punto di arrivo: l’identificazione, l’accoglimento, la tutela, la valorizzazione di una voce, quando c’è. Attraverso la lettura analitica di testi editi e inediti, proveremo a dare una definizione di voce e a capire, da editor, come avvicinarla.

Alla fine del percorso sarà assegnato un progetto finale di editing e si avrà l’opportunità di svolgere una chat di un’ora per avere un feedback esperto sul lavoro effettuato.

Se non si hanno basi importanti di narratologia e di retorica, si consiglia, in seguito alla partecipazione a questo corso, di approfondire le tecniche di scrittura narrativa e saggistica per conto proprio o iscrivendosi ai moduli in pillole on demand della nostra scuola.

Gli iscritti riceveranno un attestato di partecipazione e una valutazione formale per il progetto finale presentato.

Si agevoleranno alcuni studenti a intraprendere la strada dello stage di redazione.

Il corso è a numero chiuso. Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti; è possibile rateizzare la quota.

DOCENTI

Giulia Greco, lavora in editoria dal 2009. Dal 2010 al 2017, all’interno del Gruppo Editoriale Fanucci, ha fatto esperienza di segreteria, redazione e rivestito l’incarico di caporedattore. Dal 2017 si occupa dei libri degli altri in veste di freelance, collaborando con case editrici e studi editoriali (ha messo le mani su libri editi da Bompiani, Rizzoli, Salani, Chiarelettere e molti altri). Lavora perlopiù su riscritture, editing e redazione; talvolta scrive qualcosa di suo pugno. Si occupa del coordinamento di prodotti, come guide e cataloghi, per diverse realtà editoriali. Infine, insegna il mestiere del redattore in scuole di scrittura e editoria.

Alessandra Minervini, ha seguito il master biennale della Scuola Holden nel 2005 e da allora collabora come consulente editoriale e docente. È editor freelance, si occupa principalmente di esordienti e scouting letterario. Suoi racconti sono apparsi sulle principali riviste letterarie italiane e francesi. Ha pubblicato: Overlove (LiberAria, 2016), Bari, una guida (Odos Edizioni), Una storia tutta per sé – Raccontare se stessi per essere (più) felici (Les Flaneurs, 2021). In uscita un suo libro di racconti e un saggio sulla scrittura breve. Scrive di libri e di scrittrici su Exlibris20 e la Repubblica-Bari. Il suo sito è http://www.alessandraminervini.info.

Leonardo Ducros, dopo aver seguito il master Il lavoro editoriale della Scuola del Libro, ha iniziato a collaborare con la redazione di 66thand2nd e con l’ufficio diritti e manoscritti. Dal 2019 ha aggiunto a questa collaborazione il ruolo di editor di una rubrica di racconti per la rivista letteraria AltriAnimali e dal 2020 è social media manager e ufficio stampa online per Edizioni di Atlantide. Dal 2021, è anche editor di Moscabianca Edizioni e Edizioni di Atlantide, e editor freelance per diverse altre realtà editoriali e agenzie.

Ciro Auriemma, ha studiato fisica ma non è fisico. Dal 2008 ha pubblicato diversi romanzi e racconti per le Edizioni e/o, Rizzoli, DeA Planeta, Piemme e per quotidiani e periodici. Collabora con la pagina culturale de “L’Unione Sarda”. Lavora come editor e scout per l’Agenzia Letteraria Kalama e insegna tecniche narrative alla Scuola Baskerville.

Rossella Monaco, lavora in editoria dal 2010. Scrive, traduce dall’inglese e dal francese, è agente letterario. Ha tradotto inediti di Charles Dickens, Elizabeth Gaskell, H. D. Thoreau, Jules Verne e Francis Scott Fitzgerald. Si è occupata della traduzione di romanzi e saggi di diversi generi e tipologie (Rizzoli, Newton Compton, Ponte alle Grazie, ROI). Ha scritto I grandi eroi della montagna (Newton Compton, 2019), Storie e segreti delle grandi famiglie italiane (Newton Compton, 2021) e Breve storia di Bergamo (Newton Compton, 2022). Tra le sue mansioni, la lettura di manoscritti in lingua e in italiano, l’editing di testi in italiano e la revisione di traduzioni per diverse case editrici; è docente di corsi di editoria, scrittura creativa e traduzione editoriale.

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close