Conoscere il mercato editoriale (e proporsi come traduttori)

Data inizio corso: 29 marzo 2023
Calendario lezioni video su Zoom e chat:

  • mercoledì 29 marzo, dalle 20 alle 22
  • mercoledì 5 aprile, dalle 20 alle 22
  • altre due lezioni video con data da definirsi (in aprile).

Le lezioni saranno comunque registrate per chi non può essere presente alle live.

Gli iscritti avranno inoltre a disposizione due chat individuali da mezz’ora con i docenti per concludere i progetti di scouting personali.


Costo: 345 euro
Numero massimo di partecipanti per anno: 16
Termine per sostenere la prova d’ammissione: 26 marzo 2023

Come funziona?
Come già avviene per gli altri nostri corsi, il laboratorio online Conoscere il mercato editoriale vuole avere innanzitutto una vocazione pratica.
Il mercato editoriale è in continuo mutamento, sia dal punto di vista delle professionalità richieste sia dal punto di vista del panorama delle case editrici, dunque forniremo le conoscenze essenziali sul ciclo di lavorazione del libro e sulle strutture editoriali ma anche gli strumenti per potersi aggiornare, documentare e proporre sul mercato.
Si prevedono quattro lezioni video live su Zoom e delle esercitazioni in itinere. I docenti proporranno contenuti e approfondimenti: articoli, interviste, esempi di materiali editoriali, indicazioni bibliografiche, ecc.


Oltre alle singole esercitazioni al corsista verrà assegnato un progetto finale che consisterà nello studio di una collana e nella proposta di una reale scheda di scouting.


Le quattro lezioni in video saranno registrate per chi non potesse partecipare nei giorni e negli orari indicati.
In seguito alle lezioni i partecipanti avranno un po’ di tempo per preparare il proprio progetto di scouting, per scrivere una scheda di lettura secondo le indicazioni ricevute e per effettuare una traduzione di alcune pagine del progetto.

Contenuto delle lezioni

  1. L’editoria, da Gutenberg al Novecento – perché le basi del mestiere sono rimaste le stesse.
    La nascita dell’editoria moderna in Italia e casi studio dalle case editrici storiche e di collane storiche.
  2. L’editoria oggi: panorama dei grandi gruppi editoriali e della piccola e media editoria.
    Tendenze del mercato italiano e straniero.
    Esercitazione: profilo biografico di una casa editrice
  3. Come si struttura un progetto editoriale. Il concetto di “collana” e i parametri del successo: long seller, best seller ed esordienti.
    Esercitazione: profilo di una collana.
  4. La struttura di una casa editrice grande, piccola e media. Ruoli all’interno della casa editrice. Il traduttore freelance e il rapporto con la redazione: la cura del testo oltre la traduzione (parte approfondita rispetto al corso base). Confronto di più normari redazionali.
  5. Come proporsi sul mercato: lo scouting – 1° parte
    Dove trovare i testi? I premi letterari, i recuperi, la proposta singola e la proposta di collana.
    A questo punto del corso verranno assegnate una “collana” e una scheda di scouting come caso studio. Il corsista dovrà tracciare un profilo, immaginare i possibili sviluppi, documentarsi sulle capacità di vendita e proporre un testo adatto alla collana stessa.
  6. Come proporsi sul mercato: lo scouting – 2° parte
    Altre fonti di informazioni: i blog letterari e le riviste italiane e straniere, festival e rassegne, le classifiche, le agenzie letterarie.
    Esercitazione: mappatura di blog e “circoli di influenza” utili al traduttore.
  7. Il conto economico di una casa editrice. Come le realtà editoriale stabiliscono i costi delle lavorazioni.
    Come proporsi sul mercato: il portfolio clienti – ovvero come essere un freelance, e la sottile linea tra il proporsi e lo stalking. I mezzi di comunicazione: costruire una rete di contatti. Limiti e galateo.
    Esercitazione: studio dell’organico interno di più case editrici, individuare i referenti.
  8. Come tutelarsi sul mercato: cosa è lecito o non lecito fare. Tariffari minimi, stage e collaborazioni (parte approfondita rispetto al corso base).
    Come è fatta una scheda di scouting? Come scriverla?
    Approfondimento del proprio progetto di scouting.

Ammissione al corso
L’ammissione al corso è subordinata al superamento di una prova che consiste nella traduzione di un breve brano dalla lingua scelta. La prova di ammissione è gratuita. Per sostenere la prova è necessario compilare il modulo di pre-iscrizione.

Docenti

Rossella Monaco, scrive, traduce dall’inglese e dal francese, è agente letterario. Ha tradotto inediti di Charles Dickens, Elizabeth Gaskell, H. D. Thoreau, Jules Verne e Francis Scott Fitzgerald. Si è occupata della traduzione di romanzi e saggi di diversi generi e tipologie (Rizzoli, Newton Compton, Ponte alle Grazie, ROI, Giunti). Ha scritto Breve storia di Bergamo (Newton Compton, 2022), I grandi eroi della montagna (Newton Compton, 2019) e Storie e segreti delle grandi famiglie italiane (Newton Compton, 2021). Tra le sue mansioni la lettura di manoscritti in lingua e in italiano, l’editing di testi in italiano e la revisione di traduzioni; è docente di corsi di scrittura creativa e traduzione editoriale.

Sara Meddi, responsabile di redazione. Ha curato lavori per Avagliano, Ponte alle Grazie, Salani, DeA Planeta, Sperling, Rizzoli, Le Monnier, MacroLibri, Newton Compton, Ediciclo Editore, Rizzoli, Giunti, Roi. È laureata in Lettere moderne. Ha seguito il corso principe per redattori di Oblique Studio, il corso di formazione sull’editoria digitale dell’Università della Tuscia e un master in grafica editoriale. Ha frequentato laboratori di editing e scrittura presso la Bottega di narrazione, la minimum fax, la scuola Omero e la Scuola Holden. Conduce laboratori di scrittura, in aula e online.

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close