Date lezioni live: 23 novembre 2022, 29 novembre 2022
Orario lezioni live: 18h-19h e 18h-20h
Chat a partire dal: 12 dicembre 2022
Modalità: online, live su Zoom con registrazione + dispense ed esercizi, a numero chiuso
Lingue di lavoro: dall’inglese verso l’italiano
Costo: 198 euro
Per iscriverti, compila il modulo.
Il corso si articola in:
– 2 lezioni video in diretta su Zoom con la docente;
– 2 esercitazioni (traduzioni di testi di letteratura per ragazzi);
– 1 ora di chat online con il tutor per correggere le traduzioni e risolvere i dubbi (da dividersi in due chat da mezz’ora l’una).
COME FUNZIONA?
Le due lezioni saranno live su Zoom e saranno registrate per chi non potrà partecipare. Invieremo tramite email una dispensa riassuntiva delle due lezioni e due esercizi di traduzione su testi di letteratura per ragazzi.
Le scelte di traduzione vengono poi discusse e valutate con il tutor nella mezz’ora di tutorato settimanale in chat, per un totale di 1 ora di chat.
I partecipanti ai nostri corsi si dicono soddisfatti del percorso formativo. Se vuoi leggere i loro commenti, clicca qui.
Alcuni nostri corsisti, hanno tradotto articoli letterari e racconti per i blog di SUR edizioni (Sotto il Vulcano) e di Racconti Edizioni (AltriAnimali) e hanno intrapreso la carriera di traduttori letterari traducendo libri per diversi editori italiani.
PROGRAMMA
Brevi cenni storici sul genere (dal “book for young person” coniato da Sarah Trimmer nel 1802 al tema della diversità degli anni Duemila). Genere letterario o categoria di generi?
Caratteristiche comuni ai libri Young adult (pubblico target, protagonisti e personaggi, narrazione, linguaggio, stile, tematiche, “intensità”, onestà emotiva).
Il fenomeno dei crossover (Harry Potter).
Young adult nel mercato editoriale (durata nel tempo, riproducibilità con prequel/sequel/spin off, prezzi di copertina, commercio/qualità).
Saghe e serie.
Problemi di omogeneità e coerenza tra libro scritto e trasposizione cinematografica, serie televisiva, videogame.
Il traduttore per “ragazzi”: credibilità della resa, naturalezza, immedesimazione nel personaggio.
Gestire i tempi di consegna e collaborare con i colleghi a più mani.
Abitudini stilistiche e adattamento dei realia, espressioni facciali o posture del corpo ricorrenti, frasi riflessive, linguaggio dei social, onomatopee, giochi di parole.
Suggerimenti per la consultazione.
CASI STUDIO IN TRADUZIONE
Alla fine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione.
LA DOCENTE
Daniela Di Falco, lavora da anni come traduttrice di narrativa per adulti e per ragazzi. Ha collaborato con Baldini Castoldi Dalai, Rizzoli, Cavallo di ferro, La Corte, Newton Compton, Tre60 Multiplayer.it, Elliot, Rusconi e altri editori. Daniela ha tradotto i volumi della serie Il Diario del vampiro di Lisa Jane Smith. Ha maturato esperienza in diversi generi letterari, dando voce ad autori in lingua inglese di ogni parte del mondo. Appassionata di fotografia e di viaggi, ha trovato nella traduzione un valido complemento per conoscere e approfondire le diverse culture. Tra i suoi ultimi lavori, ha tradotto il saggio di Virginia Woolf e Julia Stephen “Ammalarsi – Appunti dall’infermeria” e “L’Egitto dei maghi” di Rudyard Kipling.
Per mandare la tua adesione clicca qui.