Tradurre la saggistica

Data inizio corso: 31 ottobre 2022

Data fine corso: 30 novembre 2022

Modalità: online, a numero chiuso

Lingue di lavoro: da inglese / spagnolo / francese – verso l’italiano

(è possibile scegliere più di una lingua di lavoro)

Costo: 198 euro per ogni lingua

Per iscriverticompila il modulo.

Il corso si articola in:

– 4 lezioni in dispensa;

– 4 esercitazioni (traduzioni di testi di saggistica di diverso genere);

– 2 ore di chat online con il tutor per correggere le traduzioni e risolvere i dubbi (mezz’ora la settimana).

COME FUNZIONA?

Ogni lezione viene inviata settimanalmente tramite e-mail e comprende una dispensa teorica e un esercizio di traduzione su un testo.

Ai corsisti vengono assegnati testi su cui lavorare; le scelte di traduzione vengono poi discusse e valutate con il tutor nella mezz’ora di tutorato settimanale in chat, per un totale di 2 ore di chat.

Alla fine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione.

I partecipanti ai nostri corsi si dicono soddisfatti del percorso formativo. Se vuoi leggere i loro commenti, clicca qui.

Alcuni nostri corsisti, hanno tradotto articoli letterari e racconti per i blog di SUR edizioni (Sotto il Vulcano) e di Racconti Edizioni (AltriAnimali) e hanno intrapreso la carriera di traduttori letterari traducendo libri per diversi editori italiani.

PROGRAMMA

– Cosa vuol dire tradurre saggistica nel mercato italiano?

– Fact check e documentazione

– Questioni di sintassi

– Come gestisco lo stile dell’autore nella traduzione di saggistica?

– Le citazioni nel testo e i riferimenti

– Gli apparati critici e gli indici

– Gli strumenti: dizionari, Internet ecc.

– L’importanza della revisione.

I TUTOR

Rossella Monaco, titolare della Matita Rossa, traduttrice editoriale di autori inglesi, francesi e americani per diverse realtà editoriali (Newton Compton, Ponte alle Grazie, Rizzoli, BUR, Giunti, Del Vecchio…). Oltre a tradurre, scrive. Gli ultimi libri pubblicati sono Breve storia di Bergamo (Newton Compton, 2022) e Storie e segreti delle grandi famiglie italiane (Newton Compton, 2021). Traduce testi di comunicazione per le aziende e si occupa di revisione e scouting per diversi editori. Ha curato una collana di libri in traduzione. Ha portato in Italia opere inedite di Charles Dickens, Elizabeth Gaskell, H. D. Thoreau e Jules Verne. Ha curato e tradotto Trimalcione di Francis Scott Fitzgerald per BUR e Il bluff di Jules Verne per Elliot.

Thais Siciliano, traduttrice e docente d’inglese, ha una laurea magistrale in Traduzione. Ha frequentato una scuola di specializzazione in Traduzione editoriale. Attualmente vive a Pavia, insegna inglese e traduce narrativa e saggistica dallo spagnolo e dall’inglese per diverse realtà editoriali italiane tra cui Einaudi, Rizzoli, Ponte alle Grazie e Lindau. Gestisce il blog Diario di una traduttrice editoriale.

Daniela Di Falco, lavora da anni come traduttrice di narrativa per adulti e per ragazzi. Ha collaborato con Baldini Castoldi Dalai, Rizzoli, Cavallo di ferro, La Corte, Newton Compton, Tre60 Multiplayer.it, Elliot, Rusconi, Giunti e molti altri editori. Ha tradotto i volumi della serie Il Diario del vampiro di Lisa Jane Smith e maturato esperienza in diversi generi letterari, dando voce ad autori in lingua inglese di ogni parte del mondo. Appassionata di fotografia e di viaggi, ha trovato nella traduzione un valido complemento per conoscere e approfondire le diverse culture. Tra i suoi ultimi lavori, il saggio di Virginia Woolf e Julia Stephen Ammalarsi – Appunti dall’infermeria e L’Egitto dei maghi di Rudyard Kipling.

Per mandare la tua adesione al corso, clicca qui.

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close