Modalità: Lezioni frontali live online su Zoom, con registrazioni per gli assenti. Esercitazioni. Chat one to one con i docenti per la correzione delle esercitazioni.
Durata del corso: dal 17 ottobre 2022 a marzo 2023.
Chiusura iscrizioni: 15 ottobre2022 (il corso è a numero chiuso).
Prezzo:
- 1.170 euro in un’unica soluzione (prezzo scontato early-bird per chi si iscrive entro il 31 agosto 2022)
- 1.420 euro in un’unica soluzione o a rate (per chi si iscrive dopo il 31 agosto 2022)
Come partecipare: inviate una lettera di motivazione e un cv all’indirizzo e-mail scritturacreativa@lamatitarossa.it, vi risponderemo dopo un’attenta selezione e vi daremo tutti i riferimenti per l’iscrizione.
PRESENTAZIONE
Un corso online approfondito, della durata di più di 5 mesi, con lezioni frontali su Zoom, esercitazioni, chat one to one con i docenti, per imparare il mestiere del redattore e il lavoro in casa editrice (o da freelance, per le case editrici).
Il corso mette il focus sui mestieri base della redazione, tralasciando volutamente atre professioni come quella dell’ufficio stampa, dell’ufficio diritti, del commerciale, ecc.
Le esercitazioni, in particolare nella seconda parte del corso, saranno trattate come vere e proprie consegne di redazione, così da far entrare nel vivo del lavoro gli studenti e proporre un approccio pratico.
Programma
- L’editoria italiana
- Il panorama editoriale italiano: editori e gruppi editoriali
- Editoria storica e editoria moderna
- Il letterato editore (realtà vs aspettative)
- Fiere, riviste, blog, uffici stampa: il mondo editoriale nel suo complesso (panorama generale)
- Analisi delle tendenze editoriali e delle classifiche. I canali di vendita
- Grande e piccola editoria: casi studio
- Best seller e long seller: analisi di casi editoriali
2. Come funziona la casa editrice? E la redazione?
- Analisi dei ruoli: dalla piccola alla grande editoria
- Come funziona una redazione? La relazione tra editore, direttore editoriale e redazione
- Il piano editoriale
- La collana
- Il lavoro dello scout
3. Il redattore: ruoli e competenze di un redattore esterno e di un redattore interno
- La correzione di bozze e i riscontri
- Le schede di lettura di inediti e stranieri
- Gli apparati
- I paratesti, biografie e bandelle e molto altro
4. Mini-laboratorio di impaginazione (realizzazione dell’impaginato completo di un libro). L’oggetto libro e l’impaginazione. Come è fatto un libro? Dalla copertina agli interni. Analisi delle componenti grafiche e della struttura fisica del libro
- Cinque laboratori intensivi per lavorare all’impaginazione di un libro
- L’esportazione per la stampa
- Principi di esportazione del testo in formato digitale.
Gli iscritti seguiranno un progetto finale, da consegnare alla fine del percorso, consistente nella lavorazione di un testo: impaginazione + correzione di bozze e messa a norma.
Alla fine del percorso di studio, riceveranno un attestato di partecipazione e una valutazione formale.
Si agevoleranno alcuni studenti a intraprendere la strada dello stage di redazione.
Il corso è a numero chiuso. Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti; è possibile rateizzare la quota.
SCANSIONE DEL CORSO
Il corso parte lunedì 17 ottobre 2022 e prevede lezioni frontali online, in live, in orario pomeridiano e/o serale. Il laboratorio intensivo sull’impaginazione andrà ad aggiungersi per 4 lezioni, a partire dal 2023.
Durante il periodo natalizio è prevista una pausa di qualche settimana.
Le lezioni frontali di gruppo saranno tenute da Rossella Monaco e Sara Meddi. Interverranno per lezioni di approfondimento alcuni ospiti. (Si veda sotto.)
Durante la formazione sono previste inoltre esercitazioni settimanali che gli iscritti dovranno gestire in autonomia e due settimane intensive di chat one to one, a tu per tu, con i docenti, per la correzione di alcune esercitazioni.
Il calendario delle lezioni verrà inviato agli iscritti all’inizio del corso. Ogni lezione sarà registrata per gli eventuali assenti. Si consiglia caldamente la frequenza.
DOCENTI
Rossella Monaco, scrive, traduce dall’inglese e dal francese, è agente letterario. Ha tradotto inediti di Charles Dickens, Elizabeth Gaskell, H. D. Thoreau, Jules Verne e Francis Scott Fitzgerald. Si è occupata della traduzione di romanzi e saggi di diversi generi e tipologie (Rizzoli, Newton Compton, Ponte alle Grazie). Ha scritto I grandi eroi della montagna (Newton Compton, 2019) e Storie e segreti delle grandi famiglie italiane (Newton Compton, 2021) e Breve storia di Bergamo (Newton Compton, 2022). Tra le sue mansioni, la lettura di manoscritti in lingua e in italiano, l’editing di testi in italiano e la revisione di traduzioni; è docente di corsi di scrittura creativa e traduzione editoriale.
Sara Meddi, si occupa di redazione (impaginazione, correzione di bozze, editing e coordinamento). Ha lavorato per diversi editori italiani, grandi e piccoli. È laureata in Lettere moderne. Ha seguito il corso principe per redattori di Oblique Studio, il corso di formazione sull’editoria digitale dell’Università della Tuscia e un master in grafica editoriale. Ha frequentato laboratori di editing e scrittura presso la Bottega di narrazione, la minimum fax, la scuola Omero e la Scuola Holden. Conduce laboratori di scrittura, in aula e online.
OSPITI
(in aggiornamento…)
Giovanni Bartoli, editor. Lavora presso Giunti dal 1992. Dopo vent’anni di esperienza come supporto alle redazioni in qualità di correttore di bozze, videoimpaginatore e progettista grafico, dal giugno 2012 è entrato a far parte della Redazione Varia e dal febbraio 2013 della Narrativa Adulti di Giunti. Dal 19 dicembre 2016 è caporedattore della divisione Narrativa di Giunti.
Giulia Greco, redattrice. Dopo aver frequentato il corso principe per redattori editoriali di Oblique nel 2009, ha lavorato in Fanucci (dal 2010 al 2017), terminando la sua esperienza come caporedattrice. Continua come freelance a occuparsi dei libri degli altri.
Cecilia Nono, correttrice di bozze e editor freelance. Lavora nel mondo dell’editoria dal 2003. Collabora con diverse realtà editoriali e ha fondato il sito Correzionebozze.it.