A cura di Rossella Milone.
Date e orari: 22 settembre 2021, dalle 18 alle 20 – 29 settembre 2021, dalle 18 alle 19.30.
Modalità: corso online, in diretta (con registrazione per chi non potrà essere presente).
Costo: 132 euro.
Cosa faremo
“Il re morì e poi morì la regina” è il filo narrativo. “Il re morì, e poi la regina morì di crepacuore” è una trama.
Ogni storia scritta bene possiede il sortilegio di incantare il lettore, facendogli porre due domande necessarie al funzionamento di qualsiasi racconto: E poi? E perché?
Questo corso mira a due obiettivi principali: attraverso un lavoro di scrittura profonda individuare le storie che ci interessa raccontare. E, impossessandosi degli strumenti propri della narratologia, capire come si intrecciano le storie che porteranno i nostri lettori a chiedersi: E perché? E poi?
Come sono organizzati gli incontri
- Primo incontro. 22 settembre
Passo 1. Da dove vengono le idee? In che modo riuscire a pescare le storie che più ci interessa raccontare? Sessione di scrittura profonda; lavoro sul creatore e sul revisore interno a ciascuno di noi per giungere al passo successivo.
Passo 2. Fabula, intreccio, tempo del racconto e tempo della storia, scena, sommario, divagazioni e pause: sessione di lavoro per approfondire le dinamiche interne di una storia, con esempi sui testi.
- Secondo Incontro. 29 settembre.
L’incontro sarà dedicato alla cura e all’editing di ciascun testo prodotto dagli allievi. In questo incontro ciascun allievo potrà confrontarsi sia con la docente e scrittrice, Rossella Milone, sia con i compagni, per capire come intervenire al meglio sulla propria scrittura.
Si valuterà la pubblicazione dei migliori racconti usciti da questo laboratorio, sul sito dell’Osservatorio Cattedrale.
La docente
Rossella Milone, ha pubblicato con Einaudi Cattiva (2018), Poche parole, moltissime cose (2013), La memoria dei vivi (2008). Con Minimum Fax ha pubblicato Il silenzio del lottatore (2015), con Laterza Nella pancia, sulla schiena, tra le mani (2010), con Avagliano, Prendetevi cura delle bambine (2007). Da quindici anni conduce laboratori e corsi di scrittura; collabora con la Scuola del Libro e dirige il laboratorio permanente sul racconto Trenta Cartelle. Coordina l’Osservatorio sul racconto Cattedrale.