Tradurre per l’editoria

Data inizio corso:  20 febbraio 2023

Data fine corso: 8 maggio 2023

Modalità: online, a numero chiuso

Lingue di lavoro: da inglese / spagnolo / francese – verso l’italiano

(è possibile scegliere più di una lingua di lavoro)

Costo: 248 euro per ogni lingua

Chiusura selezioni: 15 febbraio 2023 o al raggiungimento del numero massimo di alunni prestabilito

Per tentare la prova di selezione, compila il modulo.

Il corso si articola in:

– 10 lezioni in dispensa;

– 10 esercitazioni;

– 5 ore di chat online con il tutor (mezz’ora la settimana per 10 settimane) per correggere le traduzioni e risolvere i dubbi.

COME FUNZIONA?

La lezione viene inviata tramite e-mail ogni lunedì (una a settimana a partire dal 20 febbraio) e comprende una dispensa teorica e un esercizio di traduzione (tranne per l’ultima lezione che prevede un’esercitazione differente).

Ai corsisti vengono assegnati testi su cui lavorare; le scelte di traduzione vengono poi discusse e valutate con il tutor nella mezz’ora di tutorato settimanale in chat, la settimana successiva all’invio della dispensa relativa, per un totale di 5 ore di chat.

Le chat settimanali con il tutor sono in forma scritta per favorire la didattica e il confronto sulla “pagina”. Possono essere fissate all’inizio del corso e poi modificate insieme al tutor in base alle esigenze di orario e date. Prevediamo fasce orarie mattutine, pomeridiane e serali per le chat. Non si effettuano chat durante il fine settimana. Le chat sono in forma scritta per favorire il confronto sui testi, la correzione e l’archiviazione della lezione. Le chat partiranno la settimana del 27 febbraio (da prenotare con il tutor), così da avere il tempo per svolgere i primi esercizi.

I partecipanti ai nostri corsi si dicono soddisfatti del percorso formativo. Se vuoi leggere i loro commenti, clicca qui.

Alcuni nostri corsisti, hanno tradotto articoli letterari e racconti per i blog di SUR edizioni (Sotto il Vulcano) e di Racconti Edizioni (AltriAnimali) e hanno intrapreso la carriera di traduttori letterari traducendo libri per diversi editori italiani. Nella sezione Allievi del sito trovi tutte le info.

PROGRAMMA

– Il mestiere del traduttore editoriale

– Tradurre narrativa e testi aperti

– Tradurre saggistica

– Il traduttore come mediatore culturale

– Rivedere una traduzione, uso del linguaggio

– Gli strumenti del traduttore

– Aspetti fiscali e legali del mestiere del traduttore

Alla fine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione.

I TUTOR

Rossella Monaco, traduttrice editoriale di autori inglesi, francesi e americani per diverse realtà editoriali (Ponte alle Grazie, Rizzoli, BUR, Giunti, ROI…). Oltre a tradurre, scrive. L’ultimo libro pubblicato è “Breve storia di Bergamo”, Newton Compton, 2022. È scout letterario, titolare de La Matita Rossa. Traduce testi di comunicazione per le aziende e si occupa di revisione, scouting e editing testuale per diversi editori (Rizzoli, Avagliano, Macro, Le Monnier, DeA, Ponte alle Grazie, Salani, Newton Compton). Ha curato una collana di libri in traduzione. Tiene corsi di Creative Writing, Lettura critica e Traduzione editoriale, in aula e online. Ha portato in Italia opere inedite di Charles Dickens, Elizabeth Gaskell, H. D. Thoreau e Jules Verne. Ha curato e tradotto “Trimalcione” di Francis Scott Fitzgerald per BUR.

Thais Siciliano, traduttrice e docente d’inglese, ha una laurea magistrale in Traduzione. Ha frequentato una scuola di specializzazione in Traduzione editoriale. Attualmente vive a Pavia, insegna inglese alle scuole superiori e traduce narrativa e saggistica dallo spagnolo e dall’inglese per diverse realtà editoriali italiane tra cui Einaudi, Rizzoli, Ponte alle Grazie e Lindau. Gestisce il blog Diario di una traduttrice editoriale.

Daniela Di Falco, lavora da anni come traduttrice di narrativa per adulti e per ragazzi. Ha collaborato con Baldini Castoldi Dalai, Rizzoli, La Corte, Newton Compton, Tre60, Multiplayer.it, Elliot, Rusconi e altri editori. Daniela ha tradotto i volumi della serie Il Diario del vampiro di Lisa Jane Smith. Ha maturato esperienza in diversi generi letterari, dando voce ad autori in lingua inglese di ogni parte del mondo. Appassionata di fotografia e di viaggi, ha trovato nella traduzione un valido complemento per conoscere e approfondire le diverse culture. Tra i suoi ultimi lavori, ha tradotto il saggio di Virginia Woolf e Julia Stephen “Ammalarsi – Appunti dall’infermeria” e “L’Egitto dei maghi” di Rudyard Kipling.

Per mandare la tua adesione al corso clicca qui.

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close