Analisi del testo per traduttori

Inizio corso: 4 aprile 2022

Fine corso: 5 maggio 2022

Costo: 290 euro (in un’unica soluzione o in due rate; per info scrivere a traduzione@lamatitarossa.it).

Corso a numero chiuso: max 20 iscritti

Per iscriverti, clicca qui.

Il corso comprende:

  1. Una dispensa di più di 100 pagine con i testi su cui lavorare;
  2. Cinque dispense teoriche;
  3. Un’ora di chat con il tutor per avere un feedback sugli esercizi e chiarire gli aspetti teorici.

Come funziona?

Analisi del testo per traduttori si concentra sull’analisi preliminare dei testi da tradurre, per comprendere come gestire in traduzione il punto di vista, lo stile, il registro linguistico, i tempi verbali e i riferimenti culturali della lingua di partenza e di quella di arrivo.

Fondamentale per chi lavora in editoria concentrarsi sugli aspetti costitutivi dei testi, in particolare quelli di narrativa che presentano molto spesso complessi legami formali con i contenuti.

Una volta iscritto al corso, riceverai le lezioni tramite e-mail, potrai svolgere gli esercizi da casa, quando preferisci, e poi fissare la tua chat con il tutor online per discutere degli esercizi e fare le tue domande.

I contenuti delle prime due lezioni:

LETTURA CRITICA

  1. Leggere criticamente i testi da tradurre
  2. L’analisi storico-culturale del testo
  3. Il contenuto – Il tema
  4. Analisi tecnico-formale, stile, ritmo

I contenuti delle successive tre lezioni:

NARRATIVA

  1. Fabula e intreccio – trama
  2. Punto di vista – narratore
  3. Tecniche per gestire il tempo
  4. Personaggi e linguaggio

Ogni lunedì per 5 settimane riceverai le lezioni in dispensa. Fissa la chat conclusiva di un’ora con il tutor per risolvere i dubbi e correggere gli esercizi di analisi e traduzione assegnati.

Alla fine del corso viene rilasciato un attestato di partecipazione.

DOCENTE

Rossella Monaco

Scrive, traduce dall’inglese e dal francese per diverse realtà editoriali tra cui Giunti, Rizzoli, Ponte alle Grazie, Newton Compton, ROI. Ha tradotto inediti di Dickens, Gaskell, Thoreau, Verne e Fitzgerald. Ha scritto la raccolta di racconti I grandi eroi della montagna (Newton Compton, 2019) e Storie e segreti delle grandi famiglie italiane (Newton Compton, 2021). Legge manoscritti in lingua e in italiano per gli editori, si occupa di editing di testi in italiano e di revisione di traduzioni.

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close