Scrivere come…

a cura di Giorgio Vasta e Sara Meddi

Luogo: Bolzano

Data di inizio: 24/10/2020

  • Numero lezioni: 7
  • Docente/i: Sara Meddi e Giorgio Vasta
  • Orario: 10.00 – 13.00 e 14.45 – 17.45
  • Luogo: Via Firenze, 51 Bolzano
  • Prezzo: € 300,00

Il laboratorio vuole essere un’occasione per fare pratica di narrativa negli unici modi possibili: scrivendo e leggendo. Si lavorerà sull’imitazione dello stile di grandi maestri e sulla composizione dei testi.

L’obiettivo del laboratorio è quello di mettersi alla prova a partire da esempi di testi suggeriti per capire:

– i modi in cui può funzionare un testo narrativo,

– cosa è possibile imparare dalla lettura e dalla riscrittura consapevole,

– cosa è migliorabile nella propria scrittura.

Ogni incontro sarà dedicato all’analisi di un breve testo, inviato in precedenza ai partecipanti, che verrà commentato in classe per comprenderne stile, composizione, tratti caratteristici e lo si utilizzerà come materiale di lavoro di imitazione o riscrittura. Lo stile e le caratteriste di specifici autori sarà l’espediente per ragionare su alcuni temi generali relativi alla scrittura narrativa.

Verrà dato ampio spazio alle esercitazioni e al confronto tra i partecipanti.

Programma del laboratorio:

Lezione 1: Di che cosa è fatto un mondo narrativo.

Lezione 2: Il personaggio: Herman Melville e Raymond Carver

Lezione 3: I periodi, la punteggiatura e la struttura della frase: Elsa Morante e Leonardo Sciascia

Lezione 4: I dialoghi. Confronto con lo scrittore ospite Giorgio Vasta

Lezione 5: Fare esperienza del punto di vista: Franz Kafka e Margaret Atwood

Lezione 6: Scrivere e riscrivere: Anna Frank e Stephen King

Lezione 7: Revisione degli elaborati prodotti

Calendario: 24 ottobre, 21 novembre, 5 dicembre, 16 gennaio, 6 febbraio, 6 e 27 marzo

Corso a numero chiuso.

BREVE NOTA BIOGRAFICA DEI DOCENTI

Sara Meddi, è responsabile di redazione dello studio editoriale La Matita Rossa.
Si occupa di lavoro redazionale, scouting ed editing. Recentemente ha curato libri per Rizzoli, Avagliano, Le Monnier, MacroLibri, DEA Planeta, Sperling&Kupfer, Newton Compton.
A Roma è stata responsabile di redazione presso la Sandro Teti Editore e ha collaborato con la casa editrice Voland. È laureata il Lettere moderne. Ha seguito il corso principe per redattori di Oblique Studio. Ha frequentato seminari di editing e narrativa presso la Bottega di narrazione, la minimum fax, la scuola Omero e la Scuola Holden.

Giorgio Vasta ha esordito nel 2008 con il romanzo Il tempo materiale (minimum fax), pubblicato in vari Paesi europei e negli Stati Uniti. Nel 2010 ha pubblicato Spaesamento (Laterza), e nel 2012 Presente (Einaudi), con Andrea Bajani, Michela Murgia, Paolo Nori, di cui è stato anche curatore. Absolutely Nothing, del 2016, è stato finalista al Premio Bergamo. Ha inoltre curato diverse antologie.

Con Emma Dante è autore della sceneggiatura del film Via Castellana Bandiera (2013), in concorso alla 70ª Mostra di Venezia. Ha co-sceneggiato anche il secondo film della Dante, Le sorelle Macaluso, in concorso alla 77ª Mostra di Venezia. Collabora per le pagine culturali di La Repubblica, de Il Sole 24 ORE e scrive su minima&moralia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close