Vero o falso? La verosimiglianza e le fake news, online

a cura di Rossella Monaco, con Andrea Fontana, Francesco Filippi, Michelangelo Coltelli, Roberto Ritondale, Davide Paolino.

Modalità online.

Sai riconoscere le fake news? Sai distinguere tra fatti e opinioni? Conosci i meccanismi narrativi e le tecniche che portano alla confezione di notizie false?

Se la risposta a queste domande è no, oppure , e persino se la risposta è sì, ma con riserva, questo corso fa per te.

Informazioni generali

Modalità e materiali: online, in dispense PDF, con approfondimenti video e interviste a giornalisti e addetti ai lavori. Una chat finale da un’ora con un tutor per correggere gli esercizi.

Prezzo: 89 euro

Apertura iscrizioni: 13 aprile

Chiusura iscrizioni: 3 maggio

Inizio corso: 8 maggio

Corso online “Vero o falso? La verosimiglianza e le fake news

Iscriviti!

89,00 USD

Scarica, compila e firma il modulo (qui sotto). Ti contatteremo per completare l’iscrizione.

Presentazione del corso

Guerre dei mondi, scie chimiche, terrapiattismo, viaggi sulla Luna. Senza arrivare a tanto, pensiamo alle voci circolate sul fatto che Obama non fosse nato negli Stati Uniti o sulla diffusione del Covid19, tra guerre batteriologiche, complotti, disinformazione.

Le leggiamo e le condividiamo senza pensarci troppo, le bufale, le notizie false. Lo facciamo con leggerezza ma senza che ce ne accorgiamo, esse finiscono per cambiare il modo in cui viviamo e pensiamo.

Soprattutto oggi che il fenomeno dei social media ha permesso a tutti di diffondere notizie, è importante saper riconoscere quelle vere.

Una volta verificate le fonti, poi, non è detto che siamo del tutto immuni da considerazioni errate. Anche nel campo del giornalismo per così dire “serio”, è importante riuscire a capire la differenza tra fatti e opinioni dell’autore dell’articolo. Tra avvenimenti e commenti, tra azioni e intenzioni.

Nessuno è immune dalla malattia della fake news, capace di diffondersi in maniera virale sulla rete nel giro di poche ore e di infettare anche chi scrive per mestiere, influenzando così altri lettori.

Questo perché spesso la “bufala” fa leva sulle emozioni, sulle paure, sulle speranze, e sui pregiudizi delle persone.

Contenuto del corso

Se vuoi imparare a riconoscere una notizia falsa da una notizia vera, se vuoi distinguere fatti e opinioni e imparare a farti un’idea tua (ma su basi solide e verificate), abbiamo pensato a questo corso online, in 6 lezioni.

Tra gli argomenti:

1. L’immagine è tutto o del perché il Times è più noioso del Comic Sans, le 5 W non sono antiquate, e il video dell’attacco alle Twin Towers è più vero della verità

2. Distinguere tra fatti e opinioni: solo 1 studente su 20 sa farlo

3. L’effetto Halo e l’effetto Horn: perché ci fidiamo di una persona e di un’altra no. Pregiudizi e stereotipi

4. Dove mi trovo? Interpretare una frase in base al contesto e alle emozioni. O del perché vediamo immagini nelle nuvole

5. Gestire il punto di vista, significati connotativi e denotativi: elementare Watson!

6. Chiacchiere da bar e politica: Don Camillo e Peppone. Come la politica si serve dell’opinione; il ruolo dei gatekeeper

7. I media, lo spettacolo, l’informazione. Chi decide di cosa parlare e come? La serie TV The Newsroom

8. Collage, manipolazioni, ingrandimenti, semplificazioni, false didascalie sotto vere fotografie (e viceversa)

9. L’ignorante afferma, il saggio dubita e riflette, così disse Aristotele. Le fonti, le fonti delle fonti, le smentite. Di donne-Bambi cacciate dagli uomini e Bonsai kittens, gattini rinchiusi in barattoli di vetro

10. Pandemie informative: le più grandi bufale della storia che hanno cambiato il mondo. Post-verità e verosimiglianza

11. Il metodo di Cartesio, scrittura oggettiva e soggettiva, deontologia e etica del giornalista

12. La cultura della distrazione: del perché ogni giorno guardiamo il nostro smartphone in media 85 volte, sprechiamo più di 2,72 ore lavorative in distrazioni, impieghiamo 23 minuti e 15 secondi per ritrovare il focus ogni volta che ci distraiamo.

Come funziona il corso?

Il corso è completamente online. Consta di 6 dispense in PDF che ti manderemo a partire dall’8 maggio. Avrai a disposizione un tutor che ti seguirà in chat, durante il corso; alla fine del percorso, ti manderemo un attestato di partecipazione.

Tutor e ospiti del corso

Un corso online a volte risulta spersonalizzante, per questo motivo, come sempre facciamo per i nostri corsi, prevediamo uno scambio tra iscritti e professionisti. Avrai diritto a un’ora di chat con un tutor, esperto di tecniche narrative. Il tutor risponderà alle tue domande e correggerà insieme a te gli esercizi proposti durante il corso (facoltativi ma fortemente consigliati per mettere le mani nei testi e capire attraverso la pratica).

Durante la didattica interverranno (con contenuti multimediali e interviste) esperti del mondo del giornalismo, della comunicazione, dell’editoria, tra cui Andrea Fontana (sociologo della comunicazione), Francesco Filippi (autore di Mussolini ha fatto anche cose buone), Michelangelo Coltelli (fact checker della trasmissione #FAKE su Discovery Channel), Roberto Ritondale (giornalista ANSA), Davide Paolino (giornalista e fondatore di Lercio).

Questi interventi saranno parte integrante del corso e alcuni contenuti saranno disponibili ai soli iscritti.

Per partecipare al corso, scarica, compila e firma il modulo (qui sotto). Ti contatteremo per completare l’iscrizione.

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close