a cura di Rossella Monaco, con Paolo Roversi, Leonardo Patrignani, Alessio Mussinelli.
Luogo: Bergamo.
Dal 29 aprile al 10 giugno, a Bergamo, presso il Macondo biblio cafè di via Moroni, si terrà il corso base di scrittura e lettura di narrativa “Sono tutte storie” organizzato dall’agenzia letteraria La Matita Rossa e dal Circolo dei Lettori di Bergamo.
Il corso sarà in 5 lezioni da 3 ore e mezza l’una, il sabato pomeriggio.
Per iscriverti, clicca qui.
Sotto i dettagli.
DATE DEL CORSO
Sabato 29 aprile 2017
Sabato 6 maggio 2017
Sabato 13 maggio 2017
Sabato 27 maggio 2017
Sabato 10 giugno 2017
Facoltativa: visita al Salone del libro di Torino, il 20 maggio 2017
ORARIO LEZIONI dalle 14 alle 17,30
COSTO
195 euro iva inclusa per le 5 lezioni
Minimo partecipanti: 6
Massimo partecipanti: 20
PER INFO E ISCRIZIONI:
e-mail: scritturacreativa@lamatitarossa.it
tel. 035-19907105
Le iscrizioni chiudono sabato 22 aprile 2017.
DETTAGLI
Gli incontri saranno dedicati a studiare le basi della narrativa in maniera pratica: leggeremo e commenteremo autori dell’Ottocento, del Novecento e autori contemporanei.
Commenteremo le idee e i progetti di scrittura portati dai partecipanti.
Discuteremo di narrativa guardando talvolta spezzoni di film e serie tv.
Possono essere previste alcune “camminate” per la città, per scrivere all’aperto, tempo permettendo, e descrivere dal vivo persone e luoghi.
Alle lezioni seguiranno alcuni aperitivi con l’autore (autori invitati a parlarci del loro mestiere e dei loro libri – segue programma delle presentazioni).
Alla fine di ogni lezione proporremo degli esercizi e delle letture, gli esercizi consegnati tramite e-mail verranno corretti ed eventualmente discussi in aula.
Gli esercizi non sono obbligatori, così come non è obbligatorio portare avanti un progetto di scrittura. Potete seguire gli incontri in aula e le letture, semplicemente.
Tuttavia, essendo un laboratorio pratico, provare a scrivere qualcosa resta il modo migliore per imparare (e confrontarsi).
Per iscriverti, clicca qui.
CONTENUTO DELLE LEZIONI
SABATO 29 APRILE. Il mestiere di scrivere.
Andremo dietro le quinte dei più famosi romanzi, scoprendo che non basta scrivere di getto, portati dall’ispirazione, c’è dietro tutto un lavoro preparatorio, prima di mettere mano alla penna, e una certa consapevolezza del pubblico.
Casi concreti:
– Charles Dickens, lo scrittore social
– J.K. Rowling e l’archivio personale delle schede preparatorie che hanno portato ai romanzi di Harry Potter
Aperitivo con l’autore: Paolo Roversi
SABATO 6 MAGGIO. L’importanza dei luoghi.
Introdurremo parlando di viaggi letterari e seminari per scrittori per poi passare alla costruzione della verosimiglianza nella narrazione e al ruolo della descrizione.
Casi concreti:
– In che rapporto stanno Google Maps e la narrativa?
– I caffè letterari e gli scrittori
Aperitivo con l’autore: Alessio Mussinelli
SABATO 13 MAGGIO. Il personaggio è desiderio e conflitto.
Da dove nascono le storie? Quanto è importante la struttura delle relazioni di un personaggio?
Casi concreti:
– Schediamo i nostri personaggi
– La luce verde di Gatsby e F. S. Fitzgerald
Aperitivo con l’autore: Leonardo Patrignani
SABATO 27 MAGGIO. Il punto di vista e la voce del testo.
Perché ciò che vedo io è diverso da ciò che vedi tu? Il narratore può cambiare totalmente una storia.
Casi concreti:
– Frame: Esperimenti di fotografia digitale
– Riscrivere brani della letteratura con punti di vista e narratori differenti
Aperitivo con l’autrice: Marta Morotti
SABATO 10 GIUGNO. Storie uguali ma diverse.
Giocare con il tempo: fabula e intreccio, flashback e anticipazione. Tutte le storie sono già state scritte; dunque non si può essere più originali?
Casi concreti:
– Un giorno ideale per i pescibanana, di J.D. Salinger
– Fare i gamberi: raccontare una storia all’indietro
Per iscriverti, clicca qui.
IN AULA
Rossella Monaco, fondatrice e titolare dell’agenzia letteraria La Matita Rossa. Traduce dall’inglese e dal francese. È stata curatrice di una collana di libri in traduzione. Ha tradotto classici inediti, romanzi contemporanei e saggi per diverse case editrici (BUR Rizzoli, Newton Compton, Elliot…).
Si occupa di scouting di libri inediti per il mercato italiano (classici e contemporanei) e dello scambio dei diritti editoriali in fiere di settore e con le redazioni delle principali case editrici italiane. Rappresenta gli scrittori presso gli editori curandone le questioni letterarie, commerciali e legali.
Scrive e tiene corsi di scrittura creativa e traduzione editoriale in aula presso le librerie, nelle scuole, nei caffè letterari, nelle biblioteche e online. Sarà il docente di questo corso.
Paolo Roversi, scrittore, giornalista e sceneggiatore. Ha pubblicato romanzi per Mursia, Newton Compton, Mondadori e dirige una collana di gialli per Novecento editore. Il suo ultimo thriller, pubblicato da Marsilio, s’intitola La confraternita delle ossa. Ha scritto per il Corriere della Sera, GQ, Rolling Stones e soggetti per fiction televisive tra cui Distretto di Polizia. Dirige la rivista MilanoNera e il festival Nebbia Gialla. Sarà con noi il 29 aprile.
Alessio Mussinelli, è nato e vive in provincia di Bergamo, a due passi dal lago d’Iseo. Laureato in Lettere, ha conseguito il diploma di Master in scrittura e produzione per la fiction e il cinema presso l’Università Cattolica di Milano. Appassionato di dolci e fai-da-te, è tastierista in un gruppo di musica da ballo e si dedica con grande trasporto alla scrittura. Con Fazi ha pubblicato Nemmeno le galline e Nemmeno Houdini. Sarà con noi il 6 maggio.
Leonardo Patrignani, nato a Moncalieri, il 28 febbraio 1980, è uno scrittore e musicista italiano, autore della trilogia Multiversum (Mondadori). I tre libri della saga, Multiversum, Memoria e Utopia sono stati tradotti e diffusi in 24 Paesi. Nel 2015 ha pubblicato il romanzo thriller There (Mondadori), paranormale che ruota attorno al tema della vita oltre la vita. I primi di giugno De Agostini pubblicherà il suo nuovo romanzo. Sarà con noi il 13 maggio.
Per iscriverti, clicca qui.