Letteratura di viaggio, narrativa e reportage

a cura di Sara Meddi, con Alessandro Mauro.

Luogo: Roma. Libreria del viaggiatore.

La Matita Rossa ritorna a Roma l’1 aprile con il laboratorio di lettura e scrittura di viaggio – narrativa e reportage.

img_5751

Ci ospiterà la bella Libreria del Viaggiatore in via del Pellegrino 165, in zona Campo de’ Fiori.

Il laboratorio si svolgerà in una sola giornata, con pausa pranzo, dalle 10.30 alle 13.30 e poi dalle 14.30 alle 17.30.

Costo: 60 euro Iva inclusa.

Massimo 15 partecipanti.

Con la partecipazione di Alessandro Mauro, autore di Se Roma è fatta a Scale (Exòrma Edizioni, collana Scritti Traversi).

Il laboratorio sarà dedicato alla lettura e all’analisi di Moby Dick di Melville, come principale lettura (ma porteremo anche altri testi), e di alcuni documenti sul naufragio della baleniera Essex.

Questi saranno presi come spunto per ragionare su alcuni aspetti della scrittura, sempre validi ma particolarmente importanti soprattutto nella narrativa di viaggio, ovvero:

  • che cos’è la narrativa di viaggio? Ovvero la differenza tra guida, narrativa e reportage: scegliere cosa vogliamo raccontare e come farlo;
  • come usare i fatti reali (e non reali) per creare una storia;
  • la cassetta degli attrezzi: diario, documentazione, fotografie e ricerca;
  • i momenti di scrittura: viaggio, bozza, revisione.

Si daranno delle basi per la costruzione di una trama partendo da esperienze reali:

  • quali sono gli elementi essenziali in una storia e come si struttura una narrazione?

Interverrà Alessandro Mauro che ci racconterà come ha scritto il suo reportage narrativo su Roma, in giro per scale e in cerca di visioni insolite.

Alla fine della lezione saranno assegnati degli esercizi di scrittura. Gli esercizi saranno poi consegnati e corretti tramite e-mail.

A tutti verrà consegnata una dispensa con i testi commentati, alcuni appunti di narrativa e una lista di letture consigliate.

Per info e iscrizioni: redazione@lamatitarossa.it

IN AULA

saraSara Meddi si occupa di scouting, editing e redazione. È responsabile di redazione presso la Matita Rossa. Recentemente ha curato lavori per Newton Compton Editori, Fazi Editore, Ediciclo Editore e Quintadicopertina. A Roma è stata responsabile di redazione presso la Sandro Teti Editore e ha collaborato con la casa editrice Voland. Ha seguito il corso principe per redattori di Oblique Studio e seminari di editing e narrativa con Christian Raimo, Giorgio Vasta, Giulio Mozzi, Gabriele Dadati, Carola Susani, presso la Bottega di narrazione, la minimum fax e la scuola Omero.

mauro2-220x185Alessandro Mauro (Roma, 1965) scrive per mestiere da venticinque anni. Ha pubblicato con regolarità articoli su testate a diffusione nazionale. Ha curato rassegne cinematografiche e un festival di cortometraggi. Quando non scrive, rivede testi altrui, dedicandosi alla cura di prodotti editoriali. Ha pubblicato, con Exòrma edizioni, Se Roma è fatta a scale, una raccolta di prose che disegnano nel loro insieme un quadro del tutto particolare della Città Eterna.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close