Laboratorio di lettura e scrittura – il rosa e la narrativa di intrattenimento al femminile (stereotipi e nuove scritture)

 

a cura di Sara Meddi, con Cinzia Giorgio.

Dove: Roma, Libreria Tuba.

Quando: 25 e 26 febbraio, dalle 16.00 alle 20.00

Dove: alla libreria Tuba, in via del Pigneto 39/a, a Roma

Costo: 90 euro, iva inclusa

Per info e iscrizioni: redazione@lamatitarossa.it

paz

Che cosa faremo?

Lo scopo del corso è innanzitutto scrivere e dare delle basi di narrativa – che sono comuni a tutti i generi – quindi discuteremo di struttura della trama, della scena e del personaggio.

Faremo degli esercizi di scrittura e lavoreremo al soggetto di una storia (ognuno la sua).

Perché proprio la “narrativa rosa”?

Il genere rosa ci spinge a confrontarci con delle regole molto rigide nella composizione, che dipendono dalla collana e dal sottogenere.

Inoltre questa narrativa di intrattenimento è da sempre orientata al mercato, muta velocemente nelle forma e nei valori che rappresenta, dunque si presta a molte riflessioni sulla rappresentazione del femminile.

Ci interessa capire come funziona questa narrativa e soprattutto come poter scrivere qualcosa di diverso.

Quali valori vengono veicolati attraverso la narrativa rosa?

Qual è l’ideale di felicità che viene rappresentato?

Qual è il modello di donna al centro di questi romanzi?

Come sono cambiati questi ideali e modelli nel corso degli anni?

Perché romanzi erotici come Cinquanta sfumature di grigio hanno riscosso così grande successo?

E, soprattutto, è possibile fare una narrativa che sia d’intrattenimento ma che non sia stereotipata?

Contenuto delle lezioni:

  1. Storia del genere rosa e analisi degli stereotipi
  2. Di che cosa è fatta una storia e come costruirla: il personaggio, il conflitto e la trama
  3. Lettura e analisi di romanzi e racconti (da fine Ottocento a oggi)
  4. Rimandi al cinema e alla televisione

Il laboratorio vedrà la partecipazione della scrittrice Cinzia Giorgio, che affiancherà la nostra Sara Meddi.


saraSara Meddi
si occupa di scouting, editing e redazione. È responsabile di redazione presso la Matita Rossa. Recentemente ha curato lavori per Newton Compton Editori, Fazi Editore, Ediciclo Editore e Quintadicopertina. A Roma è stata responsabile di redazione presso la Sandro Teti Editore e ha collaborato con la casa editrice Voland. Ha seguito il corso principe per redattori di Oblique Studio e seminari di editing e narrativa con Christian Raimo, Giorgio Vasta, Giulio Mozzi, Gabriele Dadati, Carola Susani, presso la Bottega di narrazione, la minimum fax e la scuola Omero.

foto_cinzia-giorgio_500xCinzia Giorgio è laureata in Lettere Moderne e in Lingue, si è specializzata in Women’s Studies e Storia. È dottore di ricerca in Culture e Letterature Comparate e docente di Storia delle Donne e Storia dell’Arte all’Università Sperimentale Decentrata di Roma. Dal giugno del 2015 è direttore editoriale della rivista Pink Magazine Italia (www.pinkmagitalia.com). I suoi libri sono pubblicati da Newton Compton (www.newtoncompton.com) e Rizzoli (www.rcs.it). Tiene lezioni e seminari sulla scrittura e la letteratura in Italia e all’estero.

Per info e iscrizioni: redazione@lamatitarossa.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close